
Ritratto di Alberico Gentili eseguito nel 1896 dal pittore Domenica Bruschi per la sala consiliare.
|
E’ in preparazione a San Ginesio la 10^ Giornata Gentiliana. Si tratta di un appuntamento culturale a carattere biennale dedicato alla figura e all’opera del giurista Alberico Gentili, che quest’anno si svolgerà in due sessioni nei giorni 20 e 21 settembre prossimi. L’iniziativa, organizzata dal Centro Studi Gentiliani, è patrocinata e sostenuta anche dall’assessorato alla cultura della Provincia di Macerata. Il Convegno su Alberico Gentili e il diritto internazionale moderno costituisce da sempre l’avvenimento di punta nelle attività del Centro Internazionale Studi Gentiliani, associazione culturale fondata nel 1981, con il fine statutario di promuovere gli studi suAlberico Gentili, nato a San Ginesio nel 1552, morto a Londra nel 1608, padre fondatore del diritto internazionale e più in generale grande intellettuale del Rinascimento europeo. In questi venti anni l’associazione ha organizzato dieci convegni, chiamati appunto “Giornate Gentiliane”, riscuotendo sempre più interesse e adesioni nel mondo degli specialisti di diritto internazionale e di teoria politica. Gli atti delle “Giornate” sono ormai ritenuti fonti basilari della nuova storiografia su Alberico Gentili e vengono citati - riferisce la presidente del Centro Studi, Pepe Ragoni - nelle voci enciclopediche sul Gentili e in tutte le bibliografie generali di storia del diritto e del pensiero politico. Questo a testimonianza dell’alto livello dei contributi scientifici e della rinomanza dei relatori delle Giornate Gentiliane. Il Centro Studi ha ottenuto recentemente una ulteriore importantissima legittimazione: con voto unanime del Consiglio Regionale è stato deliberato l’ingresso della Regione Marche nel Centro Internazionale Studi Gentiliani, in qualità di socio. La decisione delle Regione costituisce anche un autorevole riconoscimento al serio ed impegnativo lavoro svolto dal Centro nell’adempimento della sua funzione di riscoperta e di studio sulla figura e l’opera del “grande marchigiano” Alberico Gentili.
Torna all'elenco delle news>>>
|