|
Un convegno nazionale di studi dedicato al compositore Lino Liviabella si svolgerà a fine ottobre a Macerata, in occasione del centenario della sua nascita (1902-2002). Il convegno, promosso dal Comune di Macerata, si articolerà in due incontri, previsti per sabato 26 e domenica 27 ottobre nella sala convegni della Banca delle Marche. Sarà presente anche il figlio del musicista, il professor Lucio Liviabella. La sera di sabato 26, inoltre, al teatro Lauro Rossi, il complesso musicale "Soli Deo Gloria" terrà, un concerto monografico delle più celebri musiche da camera. Lino Liviabella nasce a Macerata il 7 aprile 1902 da una famiglia di musicisti: il nonno, Livio, fu allievo di Gioacchino Rossini, il padre, Oreste, maestro di Cappella e direttore d'orchestra, la madre, Iraide, insegnante di pianoforte. La sua decisione di dedicarsi esclusivamente alla musica lo porta a seri contrasti familiari e alla decisione di rendersi economicamente indipendente. Si diploma in pianoforte e composizione, e insegna nei conservatori di Pescara, Venezia, Palermo, Bologna, Pesaro e Parma. Tra le principali opere ricordiamo: "Antigone", "La mia terra", definita la prima celebrazione dedicata alle Marche da un musicista, la "Sinfonia in quattro tempi per soprano e orchestra" e il "Concerto per orchestra". Numerose anche le composizioni di musica da camera e liriche per voce e pianoforte. Tutte le sue opere hanno avuto acclamate esecuzioni in Italia e all'estero e alcune sono state celebrate in edizioni discografiche. Muore improvvisamente a Bologna il 21 ottobre 1964.
TM6 - TeleMacerata
Torna all'elenco delle news>>>
|