|
Riprendono le iniziative legate al progetto "La mia scuola per la pace" promosso dal Comune in collaborazione con il "Coordinamento nazionale Enti Locali per la pace", al quale hanno aderito numerose scuole di Macerata sviluppando i temi della non violenza, della tolleranza e della convivenza civile. Disegni, scritti, foto, video e cd-rom realizzati dai ragazzi con l'aiuto e la guida dei docenti, saranno esposti, da lunedì prossimo 9 settembre, nella Galleria degli Antichi Forni. La mostra resterà aperta fino al 18 settembre, tutti i giorni con orario 10/12 e 17/19,30. Gli elaborati dimostrano come bambini e giovani studenti maceratesi vivono e affrontano le problematiche pace-guerra, convivenza-conflitto tra civiltà e culture diverse. Il progetto "La mia scuola per la pace" che è nato con l'intento di diffondere una cultura basata sul rispetto dei diritti umani ed ha permesso agli studenti, nel corso del passato anno scolastico, di incontrare personaggi prestigiosi come Stefan Ouma Akot, esponente della Commissione "Diritti Umani" del kenia e del palestinese Noah Salameh, proseguirà anche per l'anno 2002/2003. Il primo appuntamento già programmato è la "Marcia per una pace giusta", iniziativa annullata lo scorso 4 maggio per il maltempo ed ora fissata a venerdì 27 settembre sullo stesso percorso e con le modalità già stabilite per l'edizione primaverile. Il corteo al quale avevano già aderito numerose scuole partirà alle ore 9 da piazza Mazzini dove ai partecipanti saranno distribuite bandierine e palloncini colorati. Il percorso si snoderà lungo via Ciccarelli, via Gioberti, piazza Strambi, via don Minzoni, piazza della Libertà, corso Matteotti, via Lauri, via Garibaldi, piazza Annessione, piazza Garibaldi per terminare alla "terrazza dei popoli" ai Giardini Diaz. Qui i bambini potranno presentare i loro lavori ed esprimere idee in musica, poesia e parole. I piccoli delle scuole materne si uniranno ai partecipanti, in piazza Garibaldi.
TM6 - TeleMacerata
Torna all'elenco delle news>>>
|